La torta salata radicchio e taleggio è una bontà tutta da scoprire che grazie al suo mix di gusti delizierà i vostri palati.
La torta salata radicchio e taleggio è una squisitezza unica che unisce il sapore amaro del radicchio a quello dolce e pieno del noto formaggio. Questo piatto, come tutte le torte salate del resto, è molto versatile e si presta a essere servito sia come aperitivo, che come secondo o piatto unico.
Il successo di questa torta salata sta tutto nel connubio perfetto tra i vari sapori che la renderà gradita a grandi e piccini. Oltre agli ingredienti citati avrete bisogno della classica pasta sfoglia (o brisée) e di poco altro (uova, sale e pepe e formaggio grattugiato). Vediamo come procedere.

Ingredienti
Per la torta salata
- Pasta sfoglia – 1 rotolo
- Radicchio tondo – 2
- Cipolla – 1/2
- Taleggio – 150 g
- Uova – 2
- Parmigiano grattugiato – 50 g
- Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
Preparazione
Torta salata radicchio e taleggio
Il primo passo consiste nel lavare e tagliare i cespi di radicchio a listarelle, eliminando le parti più dure e saltarli in padella con un filo d’olio e la cipolla tritata finemente. Quando le foglie di radicchio risultano ben appassite, spegnete e trasferite in una ciotola a raffreddare. Condite con un pizzico di sale e uno di pepe.
Unite quindi le uova e il formaggio grattugiato. Tagliate a dadini il taleggio e unitelo al composto.
Sistemate il rotolo di pasta sfoglia nella teglia mantenendo alla base la carta forno e distribuite il composto assicurandovi che il taleggio sia ben allargato in tutta la torta.
Infornate la torta nel forno preriscaldato a 200°C per 30 minuti circa, sino a quando la superficie non risulterà dorata e la sfoglia gonfia e croccante. Lasciatela intiepidire prima di servirla.
Ecco un breve video di una ricetta simile alla nostra. Come accennato nell’introduzione, potete utilizzare sia la pasta sfoglia che la brisée (anche senza glutine)
Varianti
La torta salata al radicchio si presta a innumerevoli varianti.
- Per quella con pere e taleggio è sufficiente aggiungere le pere tagliate a dadini durante la preparazione. Gli altri passi della ricetta rimarranno invariati. Il gusto della pera darà alla ricetta un tocco di dolcezza inaspettato.
- Altra squisita variante è la torta salata radicchio, salsiccia e taleggio. Per la preparazione è necessario eliminare la pelle della salsiccia (ne basteranno 200 grammi) e sbriciolarla con le mani, quindi rosolarla in padella insieme al radicchio. Si proseguirà poi come da ricetta senza modificare i passaggi.
- Infine c’è la torta salata radicchio, speck e taleggio, per la quale non è necessario rendere croccante lo speck, ma è sufficiente aggiungere i bastoncini (100 grammi) al composto di uova sbattute. Il gusto affumicato dello speck si sposerà benissimo con quello del radicchio in un’esplosione di sapore.
Il radicchio però si sposa bene anche con altri formaggi e noi abbiamo sperimentato diversi abbinamenti che funzionano egregiamente. Provate per esempio la torta salata radicchio e scamorza oppure quelle più leggere con radicchio e stracchino o radicchio e crescenza.
Conservazione
Questa ricetta facile e veloce è ideale come antipasto di apertura per un pranzo tra parenti o una cena tra amici. La potete conservare chiusa in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni in frigorifero.